IN ALLESTIMENTO LE PAGINE DEL RACCONTO E DEL VIAGGIO
CAMPUS ESTIVO 2021
A RICORDO DEI MARINAI CADUTI IN MARE
UDINE - 9 SETTEMBRE 2021
MOSTRA REGIA MARINA - GALLERIA TINA MODOTTI
UDINE 1 - 18 LUGLIO
2021
3° MOTO RADUNO CITTA' DI UDINE
25-27 GIUGNO 2021
GIORNATA DELLA MARINA MILITARE
PESCIA - 13 GIUGNO 2021
Domenica 13 Giugno 2021, in
occasione della Giornata della Marina Militare
un nutrito gruppo di motociclisti, in
rappresentanza del Circolo Culturale Marinai
Motociclisti, su invito del Presidente della
Sezione ANMI di Pescia Sig. David Moschini, ha
presenziato alla cerimonia che si è tenuta
presso il Monumento ai Caduti del R.S. Scirè sul
Lungofiume Ammiraglio Gino Birindelli.
Erano presenti alla Cerimonia
l’Ammiraglio di Divisione Flavio BIAGGI Comandante Accademia
Navale, Capitano di Vascello Giovanni SABATINO Comandante
Ospedale Militare della Spezia, Capitano di Fregata Alessandro
SARRO Comandante della Capitaneria di Porto di
Viareggio. Erano, inoltre presenti le seguenti
autorità civili e religiose: Sua Eeccellenza Reverendissimo Monsigonr
Roberto FILIPPINI Vescovo di Pistoia, la Signora
Guya GUIDI Sindaco di Pescia.
Presenti, anche una nutrita
rappresentanza di appartenenti alle varie armi
tra le quali emergeva la presenza del labaro del
Nastro Azzurro, i Labari di ben 6 sezioni di
Bersaglieri, nonché la sempre ammirevole e
stimata Croce Rossa.
Al termine della sentita
cerimonia, il Gruppo Marina Motociclisti ha
posato per una foto ricordo con l’Ammiraglio
di Divisione Biaggi e dopo i saluti di circostanza,
inforcando le moto, sono stati percorsi i circa
70 Km che separavano il Gruppo dalla “Locanda
del Poveromo” nel piccolo paese di Pruno, sulle
Alpi Apuane ai piedi del Monte Forato.
Il pasto è stato apprezzato e
gradito da tutto il Gruppo che si è intrattenuto
in simpatica, allegra e goliardica allegria
intorno alle prelibate portate.
Nel pomeriggio, partenza tutti
insieme fino nella Piana Versiliese e poi ognuno
ha raggiunto le proprie destinazioni di
provenienza.
I Marina Motociclisti erano
presenti con 12 moto e 15 partecipanti.
Una menzione particolare va
assegnata ai soci Alfonso Di Manto, proveniente
da Frosinone ed al socio Roberto Cantarini
proveniente da Udine: un sentito e sincero
grazie da parte di tutti noi per la vostra
gratissima partecipazione, nonostante le
distanze: Nihil Difficile Volenti, niente di più
appropriato per voi!!
GRAN PREMIO 10 GIUGNO
BENEMERENZA ANMI AL PRESIDENTE
CENA 10 GIUGNO - HOTEL ASTORIA ITALIA
INAUGURAZIONE MONUMENTO MARINAI D'ITALIA UDINE
UDINE 10 GIUGNO 2021
LAVORI DI RIPRISTINO MONUMENTO MARINAI
D'ITALIA DI UDINE
iniziati 27 maggio per finirli il 10 giugno festa
della Marina Militare
CONSEGNA CREST Nettuno 15 maggio 2021
Ammiraglio di Squadra Pier Federico BISCONTI Capo di Stato Maggiore
del Comando Operativo di Vertice Interforze
L’Ammiraglio di Squadra
Pier Federico BISCONTI è nato ad Abbadia San
Salvatore (Siena) ed è Capo di Stato Maggiore
del Comando Operativo di Vertice Interforze dal
21 ottobre 2019. Dopo aver conseguito la
maturità classica presso il Collegio Navale "F.
Morosini" di Venezia, ha frequentato l'Accademia
Navale di Livorno, da cui è uscito nel 1985 con
la laurea in Scienze Marittime e Navali ed il
grado di Guardiamarina. Imbarcato
sull'Incrociatore Caio Duilio con l'incarico di
Ufficiale di Rotta, si è in seguito
specializzato in Telecomunicazioni e Guerra
Elettronica ed è stato destinato su Nave
Maestrale con gli incarichi di Addetto e Capo
Reparto Operazioni, partecipando, tra l'altro,
alla campagna Desert Storm nel 1991. Nel
1993/1994 ha assunto il Comando del Cacciamine
Numana, dopo averne curato la fase finale
dell'allestimento. Al termine del periodo di
Comando è stato destinato allo Stato Maggiore
con l'incarico di Capo Sezione presso il Centro
Intelligence della Marina Militare fino al 1997;
in tale contesto ha avuto l'opportunità di
lavorare in ambienti multinazionali,
partecipando a numerose riunioni internazionali
e ad attività operative, ricoprendo l'incarico
di Capo del desk navale presso la struttura
intelligence NATO del Sud Europa per le
operazioni alleate in Bosnia nel 1995 ed addetto
presso la NIC (National Intelligence Cell) a
Tirana, durante l'operazione FMP-ALBA nel 1997.
Successivamente è stato designato, dal 1997 al
1999, quale Comandante degli Allievi Ufficiali
della 3^ e 4^ Classe presso l’Accademia Navale
di Livorno. Ha frequentato l’Istituto Superiore
di Studi Militari presso il Collège
Interarmées de Défense a Parigi. Al termine è
imbarcato, nell'ottobre 2000, sul
Cacciatorpediniere AUDACE in qualità di
Comandante in II. Nel 2002/2003 ha Comandato la
Fregata Lanciamissili Scirocco, partecipando a
numerose attività operative ed all’operazione
NATO di sostegno ad Enduring Freedom, denominata
Active Endeavour. Dopo il periodo di Comando, è
stato destinato all’Ufficio Generale del
Personale con l’incarico di Capo Ufficio Impiego
degli Ufficiali Superiori di Stato Maggiore,
divenendo successivamente Vice Capo del 2°
Reparto Impiego Ufficiali. Nel 2007 l’Ammiraglio
Bisconti ha ripreso il mare, divenendo
Comandante del Cacciatorpediniere “Luigi Durand
de la Penne”, Unità di bandiera della Forza
Navale NATO SNMG2, con la quale ha preso parte a
numerose operazioni, tra cui l’attività NATO di
antipirateria davanti le coste somale denominata
“Allied Provider”. Dopo un’esperienza presso
l’Ambasciata d’Italia a Parigi in qualità di
Addetto per la Marina, l’Ammiraglio Bisconti ha
assunto l’incarico di Vice Capo del 3° Reparto
Politica Militare e Pianificazione dello Stato
Maggiore della Difesa, in qualità di
responsabile delle Relazioni internazionali. Dal
2013 al 2017 ha assunto l’incarico di Vice Capo
di Gabinetto del Ministro della Difesa, seguendo
dapprima i rapporti con il Parlamento e,
successivamente, le molteplici tematiche
relative alla sfera del personale militare,
degli affari giuridici e dei rapporti con gli
organismi di informazione. A seguito di tale
esperienza, è rientrato in Forza Armata,
divenendo il Capo del 3° Reparto Pianificazione
e Politica Marittima dello Stato Maggiore
Marina. Nel corso della carriera, ha conseguito
il master di secondo livello in “Scienze della
Difesa e della Sicurezza”, la laurea
specialistica presso l’Università degli Studi di
Pisa e la laurea, con Lode, in Scienze Politiche
presso l’Università degli Studi di Trieste.
L’Ammiraglio di Squadra BISCONTI, che parla
correntemente l’inglese ed il francese, è
sposato ed ha una figlia di 25 anni. (fonte:
Sito
https://www.difesa.it/SMD_/COI/Pagine/CSM.aspx)
Consegna a Nettuno il Crest del Circolo il socio
Fondatore Alfonso ZAMPAGLIONE
2° ANNIVERSARIO FONDAZIONE
9 FEBBRAIO 2021
AUGURI FESTIVTA' ANNO 2020
SANTA BARBARA 2020
2° MOTORADUNO CITTA' DI UDINE - UDINE 3/4/5
LUGLIO
2020