bandiera.jpeg

Marinai Motociclisti

Nihil Difficile Volenti 

(niente è difficile per chi vuole)

CONTACTS

Get in touch

crest.jpeg

Contacts

 

direttivo@marinaimotociclisti.it

logo vettoriale con scritta sfondo trasparente

MARINAI MOTOCICLISTI

© Marinai Motociclisti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

MotoPorkata 2022

Polesine Parmense e dintorni

12-13 novembre 2022

(di Antonio Falzoni)

 

 

E così, dopo lunga e travagliata gestazione durata ben due mesi e rotti, anche la prima Motoporkata nelle Terre Verdiane organizzata dal vulcanico Fabio “Mod4Ever” si è svolta in un weekend che ci ha regalato temperature miti e anche un po’ di Sole, radunando chi ha potuto partecipare per l’uno, l’altro o entrambi i giorni per un tour a velocità di passeggio dove non contavano i chilometri percorsi ma i momenti di aggregazione sia culturale che enogastronomica, tutto secondo programma definitivo. E che assortimento di personaggi: ci siamo avvicendati in una ventina tra membri del forum della rivista Mototurismo, del forum MototurismoChePassione, dei Marinai Motociclisti (con presenza di ben due Ammiragli: Roberto, Presidente del club, e Andrea, ex Comandante di Nave “Amerigo Vespucci” nel 2006), il vespista viaggiatore Fabio Cofferati e la toccata e fuga, domenica, dei CC (appiedati però). Da segnalare anche “coloro che son venuti da Lontano”: Pietro da Ortona (CH) e Renato “Renis54” da Lugano (CH anche lui, ma non è Chieti)

Punto d’incontro di sabato e prima tappa del tour è stato il Labirinto della Masone

, geniale creazione dell’Editore Franco Maria Ricci che, come un novello mecenate rinascimentale, ha reso fruibile la sua ricca collezione di dipinti, sculture e pubblicazioni all’interno di un’architettura quasi metafisica che deve essere conquistata lungo un meditativo cammino tra cortine di bambù (tranquilli, l’uscita invece è rapidissima).

A seguire ci siamo spostati al ristorante “La Culatelleria” del Salumificio Rossi che, oltre ai rinomati salumi tipici della zona, offre un suo prodotto registrato, la Culaccia: qui abbiamo ampiamente apprezzato l’offerta di salumi e formaggi saldando la socializzazione iniziata al Labirinto.

Il tour pomeridiano ci ha visti fare tappa

presso le rocche di Fontanellato e di Soragna, la casa natale di Giuseppe Verdi accanto alla quale sorge anche la Casa Museo Guareschi (ma il Giovannino autore dei romanzi di Don Camillo non nacque lì) per raggiungere all’imbrunire la cantina Bergamaschi per una degustazione di vini.

Ci siamo poi ritrovati alle 20 presso l’Osteria Vecchio Mulino per un’ottima cena conviviale dove il nostro Comandante ha omaggiato le signore presenti di un dono e a sua volta ha ricevuto un cartaceo attestato di merito, se andiamo avanti così non gli basterà la parete del box per appenderli tutti.

La mattina della domenica: levataccia!

Appuntamento alle 8.40 (sì, alle zero-otto-quattro-zero ora dell’Europa centrale) al caseificio “Il Trionfo” dove abbiamo assistito alle fasi di produzione del Parmigiano Reggiano: l’arrivo del latte fresco, la “semina” dei lieviti e la “rottura” della cagliata, la fase di riscaldamento, l’estrazione della massa caseosa dal siero e la collocazione nelle forme provvisorie per la formatura della durata di alcuni giorni per poi passare alle vasche di salamoia dove le forme ricompattate dapprima in forme di legno e poi d’acciaio (con impressione tramite fasce marchianti della caratteristica iscrizione a puntini che riporta anche i dati di tracciatura della singola forma) vengono immerse per almeno dodici mesi prima di essere collocate nel magazzino di stagionatura, il tutto esposto con competenza e dovizia di particolari anche sul rispetto del disciplinare e sulla selezione e contrassegno delle forme tra prima scelta (marchiate a fuoco), mezzane (rigate) e scarti anche se edibili (marchiatura completamente asportata). Ovviamente al termine abbiamo potuto degustare il formaggio e io ho potuto rivedere dopo quasi vent’anni Giorgio “Nonno”, non ci vedevamo dal tour a Deauville (F) in Honda Deauville del 2003.

Il tour del mattino ci ha visti transitare per la Rocca dei Rossi di Roccabianca (e non è una filastRocca) dove eccezionalmente ci è stato aperto il cortile interno benché non fosse orario di visita, quindi abbiamo fatto un salto in riva al Po per ammirare il grande fiume (dal livello abbastanza basso però) e finalmente raggiunto il borgo di Polesine Parmense dove ahinoi non abbiamo goduto della gastronomia locale perché le code per entrare nei tendoni allestiti erano molto nutrite; peggio, coloro che sono rimasti perché non trattenuti da altri impegni hanno rimediato un triste pranzo presso un più che triste Circolo locale gestito da un personaggio dall’aspetto poco raccomandabile vestito in giacca gessata. Tutto sommato questo è stato l’unico evento negativo indipendente dalla volontà di chiunque in un weekend gradevolissimo dove abbiamo gettato le basi per nuove amicizie e nuovi giri in compagnia grazie a Fabio che ha applicato alla lettera il motto dei Marinai Motociclisti: “Nihil Difficile Volenti”.

Evento MotoPorkata 2022 a Polesine Parmense con citazione e mappa del labirinto.Interior of a pyramid-shaped room with intricate floor design.Cultural architecture with pyramid structure and people gatheringMotorcycle tour group at industrial site during MotoPorkata 2022 in Polesine Parmense.Rows of Parmigiano Reggiano cheese wheels aging in Polesine Parmense, showcasing traditional local cuisine.Monochrome view of a brick pyramid structure with surrounding wallsCheesemakers working with large cauldron of milk in Polesine Parmense, showcasing local cuisine and cultural experiences.Group tour in a cheese production facility wearing protective clothing.Visitors at an indoor car exhibition viewing a classic black sports carBlack and white abstract sculpture in an art galleryHistorical building in Polesine Parmense central square.Reflection of a historic castle in the water creating an artistic effectStreet signs for Polesine Parmense and Via Livelli.Black and white marble statue of a woman with her hands bound, expressing distress.Exhibition at Polesine Parmense showcasing vintage motorcycle and bicycle related to cultural themes.Art gallery room with paintings on the walls and empty chairs and tablesPersona sorridente dietro un'insegna del Castello di Roccabianca con orari di visitaHistoric castle in Polesine Parmense with water reflectionMedieval castle in Polesine Parmense, Italy, surrounded by water and historic buildings.Group of people and motorcycles in front of Caseificio Il Trionfo, Polesine Parmense during MotoPorkata 2022 event.Black and white architectural structure with brick texturesGroup of motorcyclists in front of historic gate at MotoPorkata 2022 in Polesine ParmenseGallery corridor with framed artwork and columnsTour group observing artisanal cheese-making process in Polesine ParmenseHistoric square in Polesine Parmense with clock tower and colorful buildingsHistoric building with ivy-covered walls in Polesine ParmenseBrick pyramid structure against a grey skyLabyrinth of bamboo surrounding a brick structure in ItalyVintage motorcycle parked next to an old gas pump, Polesine Parmense.Black and white spiral staircase viewed from belowAging Parmigiano Reggiano cheese wheels stacked in a storage room in Polesine ParmenseRow of parked motorcycles in front of a historic building in Polesine Parmense.Group of people visiting a historical building in Polesine Parmense during MotoPorkata 2022.Aging process of traditional sausages in Polesine ParmenseHistoric brick building in Polesine Parmense with visitors outside, clear skyGarden sign with humorous message in Italian about getting lost.Antique electrical panel with gauges and wooden handleMotorcycle lineup at MotoPorkata 2022 in Polesine Parmense with clear skyVisitors in protective clothing during a cheese-making tour at Polesine Parmense, part of the MotoPorkata 2022 cultural experience.Marble inlay art depicting a skeleton and cherubs against a brick wall.Memento mori painting depicting a skeleton with Latin inscriptions.Historic courtyard with brick walls and greenery in Polesine ParmenseGroup of motorcyclists in front of a historic building during MotoPorkata 2022 in Polesine Parmense.Historic brick building with arch windows and a small bridge in Polesine ParmenseCulatello hanging in a rustic frame in Polesine Parmense.Metal tower in a grassy field with a church in the background under a clear blue sky in Polesine Parmense.Pathway through a dense bamboo forest.