CONTATTI
Inviaci un messaggio
Marinai Motociclisti
Nihil Difficile Volenti
(niente è difficile per chi vuole)
Contatti
direttivo@marinaimotociclisti.it
MARINAI MOTOCICLISTI
Powered by Flazio
IL VIAGGIO DELL’EROE
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
8
Roma è una città che non si riuscirà mai a vedere tutta. Ogni angolo ha una sua storia, un suo passato. Ed è bello con qualsiasi tempo.
Il giorno 2 novembre è l’ultimo giorno dell’evento commemorativo MotoMiliteIgnoto. Alle 0830 ci parcheggiamo davanti la Basilica di Santa Maria degli Angeli (Piazza della Repubblica) per fare la classica foto. Purtroppo la chiesa è chiusa vista la giornata dedicata ai defunti.
Fatta la foto, imbocchiamo Via Nazionale (pur essendo ZTL, con le moto è concesso percorrerla, stando molto attenti a non invadere le corsie riservate ATAC, pena il pagamento di una sanzione) e dopo qualche minuto arriviamo in Piazza Venezia, davanti all’Altare della Patria. Parcheggiamo le nostre moto a lisca di pesce davanti il marciapiedi ai piedi del Sacello del Milite Ignoto e, dopo aver letto la Preghiera del Motociclista e la Preghiera del Marinaio, leghiamo un mazzo di 5 rose rosse all’inferriata che ci divide dalla scalinata verso il Sacello, non avendo avuto l’autorizzazione all’ingresso a causa dell’evento ufficiale che il Ministero della Difesa sta svolgendo, ovvero il Viaggio dell’Eroe con un treno commemorativo che, partito da Cervignano il 29 ottobre, arriverà a Roma Termini alle 11 del 2 novembre, dopo aver sostato nelle stazioni di Venezia, Bologna, Firenze, Arezzo per essere visitato dalla popolazione e viaggiando di notte per non sovraccaricare la linea ferroviaria, visto che la sua velocità è ben inferiore a quella dei moderni treni.
Espletata questa ultima formalità, ci muoviamo verso Palazzo Marina, sul Lungotevere delle Navi, dove ha sede lo Stato Maggiore della Marina Militare, per un’ultima foto ricordo per poi raggiungere un ristorante a Tivoli per consumare assieme il nostro pranzo, stavolta non a base di panini ma finalmente seduti, con stoviglie e ampia scelta di cibo, assolutamente squisito.
A Tivoli, al ristorante Parco Laghi dei Reali, il ristorante è solo per noi. Alle 12 siamo già a tavola, dove ci viene servito un abbondantissimo antipasto di affettati, formaggi, bruschette, sottaceti e ogni possibile immaginabile prelibatezza. A volontà.
A seguire un più che abbondante risotto ai funghi. Il tutto accompagnato da un piacevole vino rosso. Al termine una crostata, un caffè e …… ecco che Romeo, ideatore di questo evento, ci saluta con un discorso che ci ricorda cosa abbiamo fatto in questi 5 giorni. E siamo pronti per i saluti.
Qualche lacrima, e un “buon ritorno a casa” a tutti prima di rimontare in sella per il ritorno alle nostra case.
Purtroppo alla sera, arrivato a casa, leggo la sfilza di messaggi su Whatsapp riguardanti i vari rientri e apprendo della caduta di Francesco dalle parti di Firenze, caduta che provoca la rottura della caviglia destra, rimasta sotto la moto.
Francesco verrà operato, inizierà la convalescenza ma il 27 dicembre, probabilmente per una inaspettata complicazione, ci lascia prematuramente.
Ai suoi funerali, svoltisi a Ferrara il 30 dicembre, ho partecipato io e Romeo, come rappresentanza dei Marinai Motociclisti e di tutto il gruppo che ha percorso, interamente o in parte, il Viaggio dell’Eroe, da Aquileia a Roma in moto.
ROMA
L’Antiteatro Flavio o Colosseo situato nel centro della città di Roma, è il più grande anfiteatro del mondo. E’ il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 70 d.C. e inaugurato da Tito nell'80. Il nome "Colosseo" si diffuse solo nel Medioevo, e deriva dalla deformazione popolare dell'aggettivo latino colosseum traducibile in “colossale”.
I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto Traiano e Nerva.
Di essi non fa invece parte il Foro Romano, ossia la vecchia piazza repubblicana, la cui prima sistemazione risale all'età regia (VI secolo a.C.) e che era stato per secoli il centro politico, religioso ed economico della città, ma che non ebbe mai un carattere unitario. Sotto Cesare e Augusto, la costruzione della Basilica Giulia e il rifacimento della Basilica Emilia, che delimitavano i lati lunghi della piazza, diedero tuttavia al Foro una certa regolarità.
Il Pantheon, il cui significato è “Tempio degli Dei” è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. dall'arpinate Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano presumibilmente dal 112-115 fino al 124 d.C. circa, dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea. All'inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito in basilica cristiana chiamata Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni inflitte dai papi agli edifici della Roma classica. Gode del rango di basilica minore ed è l'unica basilica di Roma oltre a quelle patriarcali ad avere ancora un capitolo, quindi dotato di personalità giuridica e di autorità normativa.
Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull’omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano. Costruito a partire dal 1573, è uno dei più importanti palazzi della capitale, sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico, alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell'arte italiana.
Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un monumento funerario situato in piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio, a Roma. Venne iniziato da Augusto nel 28 a.C. al suo ritorno da Alessandria d'Egitto, dopo aver conquistato l'Egitto tolemaico e aver sconfitto Marco Antonio nella battaglia di Azio del 31 a.C. Fu proprio durante la visita ad Alessandria che ebbe modo di vedere la tomba in stile ellenistico di Alessandro Magno, probabilmente a pianta circolare, da cui trasse ispirazione per la costruzione del proprio mausoleo.
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al Pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Nel 135 d.C. quando l'imperatore Adriano chiede all'architetto Demetriano di costruire un mausoleo funebre per sé e i suoi familiari, ispirandosi al modello del mausoleo di Augusto, ma con dimensioni gigantesche. I lavori durarono diversi anni e furono ultimati da Antonino Pio nel 139. Venne costruito di fronte al Campo Marzio, al quale fu unito da un ponte appositamente costruito, il Ponte Elio. Il mausoleo era composto da una base cubica, rivestita in marmo lunense (Marmo bianco di Carrara).