Marinai Motociclisti a.r.c.

Nihil Difficile Volenti 

(niente è difficile per chi vuole)

CONTATTI

Inviaci un messaggio

crest.jpeg

Contatti

direttivo@marinaimotociclisti.it

logo vettoriale con scritta sfondo trasparente

MARINAI MOTOCICLISTI a.r.c.

 

© Marinai Motociclisti

C.F. 92150600499

Powered by Flazio

NOZIONI DI ASTRONOMIA NAUTICA

(b) Reticolato dei circoli orari e dei paralleli di declinazione. Sia φ = 40° (Fig. 2)


QZ = φ = 40° N. PNPS è l'asse della sfera celeste ed è anche la traccia del primo orario; PNZPS è il meridiano superiore; Q - Q' è l'equatore celeste; Q è il mezzocielo superiore, Q' quello inferiore. I circoli orari, segnati di 2h in 2h di angolo al polo, sono rappresentati da ellissi; ogni ellisse rappresenta anche il corrispondente circolo orario dell'emisfero occidentale: cosi ad esempio, il circolo orario P = 4h (E) rappresenta anche quello P = 4h (W) Per disegnare tale circolo orario si segni, a partire dal mezzocielo superiore l'arco QK = 4h, pari a 60°; da K si abbassi la perpendicolare all'equatore e si tracci quindi l'ellisse. Similmente si operi per qualsiasi altro circolo orario. I paralleli di declinazione sono rette parallele all'equatore.

figura 2.jpeg