Marinai Motociclisti a.r.c.

Nihil Difficile Volenti 

(niente è difficile per chi vuole)

CONTATTI

Inviaci un messaggio

crest.jpeg

Contatti

direttivo@marinaimotociclisti.it

logo vettoriale con scritta sfondo trasparente

MARINAI MOTOCICLISTI a.r.c.

 

© Marinai Motociclisti

C.F. 92150600499

Powered by Flazio

NOZIONI DI ASTRONOMIA NAUTICA

CREPUSCOLO


Intervallo di tempo che segue il tramonto del Sole (o precede il sorgere), durante il quale, pur essendo l'astro sotto la linea dell'orizzonte, c'è ancora (o già, all'alba), una certa quantità di luce dovuta alla riflessione ed alla diffusione dei raggi solari da parte dell'atmosfera. Tale fenomeno varia in funzione della depressione del Sole e consente che avvenga in modo graduale il passaggio dalla luce del giorno all'oscurità della notte, o viceversa.
 

La durata del crepuscolo dipende dalla latitudine dell'osservatore, stagione, mese, condizioni meteorologiche, stato di trasparenza dell'atmosfera e declinazione del Sole.
 

Esistono tre tipi di crepuscolo: astronomico, civile e nautico.
 

CREPUSCOLO ASTRONOMICO: intervallo di tempo compreso tra il tramonto e inizio dell'oscurità completa (o tra fine dell'oscurità e il sorgere). Il Sole ha una depressione (altezza negativa) compresa tra 0° e 18°.
 

CREPUSCOLO CIVILE: intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'istante in cui cessano di vedersi, distintamente, oggetti lontani (o tra l'istante in cui cominciano a vedersi distintamente oggetti lontani ed il sorgere). Il Sole in questo intervallo ha una depressione compresa tra 0° e 6°. Praticamente quando l'altezza del Sole vero (hv) è uguale a -6° si accendono/spengono le luci stradali e dei veicoli (i fanali di via delle Unità navali militari si accendono/spengono al tramonto/sorgere del Sole).


CREPUSCOLO NAUTICO: (impropriamente viene chiamato crepuscolo in quanto non inizia/termina con il sorgere/tramonto) intervallo di tempo compreso tra la depressione 6° e la depressione 12°; in questo lasso di tempo si possono effettuare le osservazioni astronomiche in quanto gli astri sono facilmente identificabili e la linea dell'orizzonte è ancora visibile.