Motoclub Marinai Motociclisti a.r.c.
Nihil Difficile Volenti
(nulla è arduo per chi vuole)
CONTATTI
Inviaci un messaggio
Contatti
direttivo@marinaimotociclisti.it
MOTOCLUB
MARINAI MOTOCICLISTI a.r.c.
C.F. 92150600499
Cookie Policy
Powered by Flazio
In questa sezione vengono pubblicati i racconti che i Soci desiderano condividere con il resto del Gruppo. Per pubblicare uno scritto, inviare il file di testo in formato Word all'indirizzo email direttivo@marinaimotociclisti.it dove verrà pubblicato in tempi rapidi.
Querceta 4 maggio 2025
(di R. Cervino)
Domenica 4 maggio, su invito del VicePresidente Palmerini, sono stato invitato a seguire il Palio dei Micci, storico Palio di Querceta alla 68^ edizione […]
di Antonio Falzoni
Sfogliando i social spesso si perde tempo ma talvolta l'algoritmo della piattaforma propone contenuti interessanti: senza Instagram non avrei mai saputo che […]
(Alpi Apuane 31 ottobre 2022)
di Romeo Palmerini
Come sempre i bei momenti della vita, quelli del benessere e della serena, spensierata allegria finiscono sempre troppo presto. Sono quei momenti nei quali un abbraccio amichevole di […]
24 Maggio 2023
(di David Moschini)
Quel giorno dovevo essere con mia mamma all'ospedale a Massa, per parlare col chirurgo riguardo gli esami fatti la settimana precedente […]
(di Antonio Falzoni)
“Chi se invegiss, se inmatiss”
L’ovvia traduzione dal milanese è “chi invecchia ammattisce”: è quel che penso di me alle otto del mattino di domenica 5 dicembre: dodici […]
(di Giorgio Guiduzzi)
Quando testardi Marinai decidono di navigare nel mezzo di praterie sterminate e strade senza fine
Nel 2011 dopo l'avventura a Capo Nord, con il mio amico di avventure Sirio Lanfredini, nasce il recondito desiderio di […]
(di Antonio Falzoni)
Non avrei dovuto lavare la moto, porta sfortuna.
Con tutti i weekend dal clima primaverile che ci sono stati, gli eventi mi hanno portato a selezionare questo per intraprendere un viaggio che sognavo da anni, da svolgere rigorosamente in […]
(di Emanuele Giglio)
Oggi facciamo un giro fra lago e montagna, la partenza è a Borgomanero, la seconda città della provincia di Novara per popolazione dopo il capoluogo. Da Via De Gasperi imbocchiamo la SP229, che ci […]
(di Emanuele Giglio)
Itinerario breve oggi (anche se per me inizia da asti...), ottimo per un pomeriggio di svago o per una deviazione nel classico anello attorno al Monte Bianco. La partenza è fissata da […]
(di Emanuele Giglio)
"Il paese delle streghe" recita la presentazione di Triora (IM), denominazione derivata dal processo per stregoneria avvenuto intorno al 1587. Oltre 30 donne del paese vennero […]
(di Emanuele Giglio)
Questo è un itinerario più lungo ed impegnativo di quelli che propongo di solito, ma alla fine risulta più godibile dato che non ci sono record chilometrici giornalieri. Ho omesso i riferimenti ad alcuni Hotel dove abbiamo dormito dato che […]
(di Emanuele Giglio)
Oggi ce ne stiamo al fresco, strano a dirsi per una regione nota per il caldo estivo e per i suoi chilometri di spiagge, eppure in 50 Km possiamo trasferirci in boschi secolari e scoprire il piacere del […]
(di Emanuele Giglio)
Quando puoi arrivarci in 2 ore..... ma ce ne metti 8.
Noi motozingari siamo così: vedi una foto, scopri una strada e..... accendi la moto […]
Da Recco a Portovenere.
(di Emanuele Giglio)
Giretto in Liguria lo scorso weekend. Mi sono dedicato 2 giorni sulle strade a picco sul mare delle 5 Terre e al rientro ho esplorato alcune stradine più interne. Autostrada fino a […]
(di Emanuele Giglio)
Oggi facciamo un giro attorno al Monte Bianco ed andiamo a collezionare curve e chilometri a sazietà. Il giro, fatto in un giorno è da veri macinatori di Km come me, se avete voglia di godervi maggiormente lo splendido panorama è consigliabile dividerlo in 2 giorni.
Si parte da Torino, dritti come fusi in […]
(di Emanuele Giglio)
Oggi vi propongo un itinerario pochissimo conosciuto, ma molto interessante dal punto di vista paesaggistico e "curvistico". Il ministero del turismo svizzero mi invita a visitare la valle ed il lago di Derborence, ed io in pochi giorni sono […]
(di Emanuele Giglio)
Un breve itinerario per sgranchire i pistoni, verso un piccolo lago incastonato fra le montagne della Val di Viù.
Si parte da Torino, sfruttando la tangenziale per sottrarsi al traffico cittadino e raggiungere velocemente Venaria Reale. Seguendo le indicazioni per il parco "La Mandria" imbocchiamo la […]
(di Emanuele Giglio)
Il giro che vi propongo in questo articolo tocca posti piuttosto noti, ne ho toccati 2 piuttosto famosi, ma come al solito ho cercato di tenermi fuori dalla strade più battute. Non fatevi trarre in inganno dal numero dei Km, le strade sono per la maggior parte di montagna, strette e tortuose, addirittura da capre nella […]
La Spezia - 6 gennaio 2023
(di Antonio Falzoni)
“Sa, Capitano Archer? La mia astronave ha lo stesso nome del primo rompighiaccio che circumnavigò Andoria”
(Thy’Lek Shran, Capitano della Guardia Imperiale Andoriana e comandante della Kumari, in un episodio di “Star Trek: Enterprise”)
Per un appassionato di fantascienza, ascoltare racconti e aneddoti di bordo narrati da […]
Polesine Parmense e dintorni
12-13 novembre 2022
(di Antonio Falzoni)
E così, dopo lunga e travagliata gestazione durata ben due mesi e rotti, anche la prima Motoporkata nelle Terre Verdiane organizzata dal vulcanico Fabio “Mod4Ever” si è svolta in un weekend che ci ha regalato temperature miti e anche un po’ di Sole, radunando chi ha potuto partecipare per l’uno, l’altro o entrambi i giorni per un […]
(di Guido Zajotti)
17.5.22 – 8.6.22
Giorno 1 - Km. 739
Praticamente tutto trasferimento da Roma. Autostrada fino a Belluno e poi statale via Cortina, Dobbiaco, San Candido e arrivo a Sillian, primo paese in […]
(di Emanuele Giglio)
22/06/2020
Giorno 1 - Km 400
Era li, da tanti anni, una famosa rivista di Mototurismo con in copertina un fantastico paesaggio ed il titolo "Vertiginoso Vercors". Poi ci si è messo pure "Strade da moto" con un […]
(di Stefano Mastrilli)
Partenza da Teramo domenica mattina 3/3/24 con pernottamento a Lucca.
Lunedì partenza verso la Spagna: arrivando verso Marsiglia bivaccando la notte. Il giorno seguente arrivo nei pressi di València e pernottamento in albergo.
Il 6 marzo attraverso le città di Malaga e Almeria ed ho l'opportunità di vedere il deserto di Tabarnas visitando i luoghi dove hanno girato i film western: notte in tenda bivaccando lungo la strada.
Il giorno seguente arrivo finalmente a Tarifa luogo più a Sud del continente europeo. Riparto dopo un paio di ore per cominciare il viaggio di ritorno verso casa; pernottamento nei pressi di Murcia.
Il giorno 8 marzo in serata arrivo a Barcellona e mi concedo un pernottamento in albergo. Il sabato ha piovuto così tanto che alla fine ho deciso di imbarcare la moto sul traghetto (sennò sarei dovuto rimanere li 2 giorni a Barcellona a causa del maltempo).
Alle 2 di notte mi imbarco e sbarco a Civitavecchia alle 3.30 del giorno seguente e imbocco la strada per tornare a casa a Teramo.
TAPPE
LUCCA MARSIGLIA BERCELLONA VALÈNCIA ALMERIA [deserto] MALAGA MURCIA CADIZ TARIFA
KM TOTALI 4793
ad Ovest di Beirut.”
Raccolta di aneddoti e eventi avvenuti dal giugno 1983 al febbraio 1984
(di R. Cervino)
3
R.A.S. (Replenishment At Sea = Rifornimento in mare) con USS Waccamaw
Navigare in pendolamento Nord – Sud, anche con un solo asse, provoca un consumo di gasolio. E anche se la capacità dei serbatoi dell’Ardito fosse capiente, ogni tanto bisognava rifornirsi.
Le Unità rifornitrici Americane avevano avuto assegnata una zona di mare per effettuare i […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
8
Roma è una città che non si riuscirà mai a vedere tutta. Ogni angolo ha una sua storia, un suo passato. Ed è bello con qualsiasi tempo.
Il giorno 2 novembre è l’ultimo giorno dell’evento commemorativo MotoMiliteIgnoto. Alle 0830 ci parcheggiamo davanti la Basilica di Santa Maria degli Angeli (Piazza della Repubblica) per fare la classica foto. Purtroppo la chiesa è chiusa […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
7
Arrivati a Orte Scalo, abbiamo altri due motociclisti che si aggregheranno per l’ultimo tratto del viaggio, verso Roma Tiburtina e contemporaneamente salutiamo i due poliziotti che ritornano a casa.
L’orario è indicato per il nostro pranzo, ovviamente un veloce panino e una bottiglietta di acqua ed un caffè. Prima di riprendere il viaggio con l’ultimo tratto verso Roma, ci fermiamo per l’ennesimo rifornimento. Ma alla ripartenza una moto […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
6
E’ dalle 6 di stamattina che siamo svegli e più o meno impegnati. E un po' stanchi.
Nel frattempo il gruppo distaccato a Pescia, terminata la presentazione del libro, si è messo in sella per ricongiungersi al gruppo principale e questo avviene nell’area di Servizio dopo Firenze Sud. Qui facciamo più di un’ora di sosta, riforniamo le moto, ci rifocilliamo […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
5
Il 30 ottobre il gruppo dei partecipanti si deve dividere: un gruppo di 6 moto deve raggiungere Pescia (LU) entro le 11 per partecipare ad una presentazione della ristampa di un libro scritto dall’Ammiraglio Gino Birindelli, evento al quale ci teniamo a partecipare, anche se solo con una piccola rappresentanza dei Marinai Motociclisti, mentre il resto del gruppo, dopo la foto davanti alla […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
4
Sempre utilizzando le strade statali, a velocità di 60-70 km/h, arriviamo a Mestre e quindi imbocchiamo il Ponte della Libertà, ponte sulla laguna che unisce la terraferma di Mestre alla città di Venezia. Arrivati a Piazzale Roma, troviamo i Vigili […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
3
Prima di posizionarci allineati davanti la ex stazione, accadono i primi “problemini” alle moto: chi asciuga le selle completamente bagnate dall’umidità notturna, chi scalda i motori e chi ha problemi di messa in moto. Io. Già durante il viaggio di […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
2
29 ottobre 2021.
Sono le 8 del mattino. Siamo svegli già da un pò di tempo, per prepararci a questo primo giorno, fare colazione, vestirci adeguatamente per affrontare le rigide temperature mattinali, 34 motociclette sono parcheggiate allineate nel […]
“MotoMiliteIgnoto”
Aquileia 29.10.21 – Roma 2.11.2021
Reportage dell’evento di R. Cervino
1
Un cenno storico: il 29 ottobre 1921, dalla Stazione ferroviaria di Aquileia, partì il Treno dell’Eroe, treno speciale che portava la salma del Milite Ignoto, scelto dalla Signora Maria Bergamas tra altri dieci feretri di soldati ignoti, caduti […]
Raccolta di aneddoti e eventi avvenuti dal giugno 1983 al febbraio 1984
(di R. Cervino)
2
(i cognomi sono volutamente stati censurati)
1^ Missione (28 luglio 1983 – 31 agosto 1983)
Il mattino del 28 luglio 1983, alle 0800, come normale tradizione di tutte le uscite in mare, Nave Ardito lascia il porto di La Spezia alla volta di Augusta dove avrebbe effettuato l’imbarco di carburante, munizioni, missili, viveri e tutto il necessario per […]
Raccolta di aneddoti e eventi avvenuti dal giugno 1983 al febbraio 1984
(di R. Cervino)
1
(i cognomi sono volutamente stati censurati)
Era una mattina come tante altre. Fine giugno 1983.
La nave era ormeggiata al posto 2 della Banchina Scali del l’Arsenale militare di La Spezia, con Nave Doria sulla […]
Luca Scotta
Origini e Storia
di Romeo Palmerini
Chi non si è lasciato trasportare dalla bellezza di un tramonto sul mare, o dall’estasi di una mareggiata, o semplicemente ha liberato i propri pensieri, le proprie aspirazioni contemplando l’orizzonte blu, infinito. Il mare da sempre […]
di Luca Scotta
Una mattina alle 04:20, terminato il turno di guardia mentre navigavamo verso il Northern Territory, territorio federale dell'Australia, prima di andare in camerino a riposare mi sono affacciato al portellone di dritta, quello adiacente […]
di Romeo Palmerini
Era il 22 settembre 1983, quella mattina avevo appena rilevato dalla guardia nella Centrale Operativa di Combattimento il mio collega smontante. Durante la notte non era avvenuta alcuna particolare attività ed a terra come a bordo, la notte era trascorsa […]